È possibile richiedere la delega di pagamento se ho già richiesto la cessione del quinto? Sì, ma attenzione ad alcuni dettagli.
La cessione del quinto è una forma di prestito molto diffusa tra i lavoratori e i pensionati, poiché permette di ricevere un prestito a tasso fisso la cui restituzione avviene tramite una trattenuta in busta paga.
La flessibilità della cessione del quinto l’ha resa una fonte di credito sempre più richiesta, ma ci sono casi in cui la cifra non è sufficiente e una persona necessita di più liquidità.
In questi casi entra in gioco la delega di pagamento, ovvero un prestito molto simile alla cessione del quinto, ma che presenta alcune differenze.
Abbiamo già parlato di cos’è la delega di pagamento, ma facciamo un riassunto in breve:
- La delegazione di pagamento può essere richiesta da dipendenti privati e pubblici che hanno un contratto a tempo indeterminato;
- Restituzione sino a 120 mesi;
- Cifra massima ottenibile: 75.000,00 euro.
- Puoi richiederla in aggiunta ad altre trattenute in buste paga, purché il totale non superi il 50% dello stipendio;
- La rata massima del rimborso può essere al massimo il 20% dello stipendio netto;
- La rata è addebitata in busta paga ed è versata dal datore di lavoro;
- L’ente di credito sigla a sue spese due assicurazioni obbligatorie per legge: assicurazione sulla vita e assicurazione in caso di perdita del lavoro.
In breve, questi sono i requisiti per richiedere la delegazione di pagamento. Ora rispondiamo ad alcune domande che ci vengono poste spesso.
I pensionati possono chiedere la delegazione di pagamento?
A contrario di quanti molti credano, i pensionati non possono richiedere la delegazione di pagamento.
Il prestito con delega può essere richiesto esclusivamente da lavoratori dipendenti pubblici o privati che hanno un contratto a tempo indeterminato.
Tutti gli altri sono esclusi da tale forma di prestito.
Ho richiesto la cessione del quinto, posso richiedere anche la delegazione di pagamento?
Se sei un lavoratore dipendente, privato o pubblico, con contratto a tempo indeterminato, puoi richiedere la delegazione di pagamento in aggiunta alla cessione del quinto.
Tuttavia, assieme alla cessione del quinto non puoi impegnare oltre il 40% della retribuzione netta mensile.
Devo avere un’assicurazione per richiedere la delegazione di pagamento?
Non è necessario avere un’assicurazione per richiedere la delegazione di pagamento. Tuttavia, per legge, sono obbligatorie due assicurazioni:
- Assicurazione sulla vita;
- Assicurazione in caso di perdita del lavoro.
Non preoccuparti: non sei tenuto a richiederle tu stesso; nel caso non avessi alcuna assicurazione, l’ente di credito se ne farà carico al posto tuo.
Il datore di lavoro è obbligato ad accettare la delegazione di pagamento?
Al contrario di quanto avviene con la cessione del quinto, il datore di lavoro può rifiutarsi di concedere la delegazione di pagamento.
Poiché la restituzione è a carico del titolare, esso ha il diritto di rifiutare.
L’ente di credito può rifiutare la concessione della delegazione di pagamento?
Sì, l’ente di credito può bocciare la tua richiesta di delegazione di pagamento. Il creditore, prima di concedere il prestito, svolgerà delle verifiche interne e analizzerà la tua situazione affinché possa avere la garanzia che il prestito verrà restituito nei tempi prestabiliti.
Infatti, nel caso in cui la banca dovesse riscontrare un alto livello di rischio, è possibile che rifiuti la tua richiesta.
Cessione del quinto con delega: bisogno di aiuto?
Certo, per qualsiasi dubbio su prestiti e finanziamenti puoi contare su di noi!
Lampadina Prestiti è pronta ad aiutarti per ogni tuo dubbio, basta inviare una mail o chiamarci.
Inoltre puoi calcolare il tuo prestito online, comodamente dal tuo PC, smartphone o tablet. Come? Basta compilare un semplice modulo.